ANNALISA

Già da piccola dimostra di che stoffa è fatta. E il suo carattere. Determinata e inarrestabile.
Lei che alle scuole elementari correva, e anche forte, battendo le sue coetanee e soprattutto coetanei. Chi la guardava le ripeteva “Il tuo talento è innato, devi solo assecondarlo”.
Così Annalisa Spadotto Scott, classe 1996, inizia la sua avventura sui campi d’atletica sfidando sé stessa sulle distanze più brevi, quelle dei 100 e 200 mt che ti portano a essere rapidi non solo in pista ma anche nelle decisioni da prendere.
Proprio a proposito di scelte: “Quel consiglio che ho sentito da piccola è diventato il mio sprone a vivere l’atletica come un grande sogno di cui non mi stanco mai! E i sogni per diventare realtà vanno inseguiti e assecondati, per questo lo scorso anno ho preso una decisione importante: lasciare Milano alla volta di Forlì per intraprendere un percorso riabilitazione con il mio fisioterapista di fiducia”.
L’iter si è concluso e Annalisa è tornata nella città meneghina con uno spirito nuovo, “non sono un tipo che si abbatte e per inseguire questo sogno sto cercando un impiego part time che mi permetta di allenarmi. E poi credo fermamente che chi ci mette il cuore e la costanza sarà ricompensato per sempre”.
La costanza che Annalisa mette in questo sport è la stessa che caratterizza il suo percorso, iniziato cinque anni fa, con il nutrizionista Marco Gallo, fondatore del team Nutrition Specialist.


“Da un’attenta valutazione fisica e del volume totale del lavoro fisico, combinati allo stile di vita, ho calcolato i fabbisogni di Annalisa per strutturare un piano nutrizionale ad hoc per lei. I primi controlli sono stati più frequenti, ora abbiamo calendarizzato i nostri incontri ma c’è sempre la massima disponibilità da parte mia a mantenere una comunicazione continua per seguire i suoi sviluppi e progressi”. Un filo diretto che Marco instaura con tutte le persone che segue perché per lui è importante “costruire un progetto a lungo termine, soprattutto quando mi relaziono con gli atleti cerco di spiegare loro che il vero plus della nutrizione è poter garantire la corretta costruzione muscolare che si può ottenere solo dopo un periodo nel quale all’allenamento si abbina la corretta nutrizione secondo le proprie specificità e necessità”.